Scegliere la canna fumaria non è un compito semplice e spesso è meglio chiedere la consulenza di un esperto per non incappare in acquisti non adeguati, non a norma di legge o di bassa qualità. Considerando questo, ci sono alcune “buone indicazioni” da seguire e da tenere in considerazione quando bisogna scegliere la canna fumaria.
Materiale per la canna fumaria
Le canne fumarie possono essere fatte in diversi modi: materiale cementizio, rame, acciaio inox, ghisa, fibrocemento, elementi a doppia parete in cotto oppure in calcestruzzo.
L’abbinamento conglomerato cementizio, molto isolante, è una soluzione duratura ed economica. Il laterizio, con interno in argilla ceramizzata, è più pratico e di meno impatto visivo. La ceramica è molto resistente al calore e alla corrosione, nei prefabbricati di conglomerato cementizio o in strutture in laterizio possiamo inserire o anche una canna fumaria esistente per intubarla, visto il suo sottile spessore. L’utilizzo di canne fumarie in acciaio inossidabile con bassissimo coefficiente di rugosità e con adeguata coibentazione ci permette di ottimizzare la combustione dei materiali e di ridurre i materiali di scarto che i consumi di energia.
La tipologia di utilizzo della canna fumaria
Ricordiamoci che in base a dove verrà installata la canna fumaria potremo optare per un tipo o un altro. Ad esempio, in edifici che presentano più piani, potremmo avere molti problemi, poiché per realizzare una nuova canna fumaria dovremo attraversare le case sovrastanti, con la possibilità di incontrare elementi strutturali (come travi, travetti) che potrebbero impedire il percorso.
Se invece l’installazione riguarda una casa uni o bifamiliare o comunque una porzione indipendente, una volta stabilita la miglior collocazione del camino o della stufa, si tratta solo di trovare la miglior posizione per una o più canne fumarie
Dimensioni canna fumaria e spazio a disposizione
La canna fumaria deve seguire le normative che riguardano le sue dimensioni. Esse vengono valutate anche in base al camino o alla potenza del termo-camino o della stufa a cui verrà collegata. Ad esempio, è pressoché inutile e dispendioso installare un gran focolare se la sezione della canna fumaria e la sua altezza non lo consentono e sono adatte tutt’al più a uno minimo (avremmo alla fine troppo fumo in casa) o viceversa scegliere un focolare piccolo quando la canna fumaria è molto alta e grande.
Canna fumaria “mono” o “doppia parete”?
Le canne fumarie a doppia parete, o coibentate, sono sempre necessarie nei casi in cui c’è pericolo di contatto umano accidentale. In questi casi, infatti, viene utilizzata la canna fumaria coibentata per mantenere la temperatura esterna del condotto entro i parametri previsti per legge.
Le canne fumarie a mono-parete sono invece maggiormente indicate per l’uso da interno anche perché lungo il suo tragitto abbiamo la possibilità di riscaldare ulteriormente il locale in cui è installata e rappresenta inoltre una buona soluzione in caso di un risanamento dei vecchi condotti.
Che si scelga una tipologia di canna fumaria o l’altra, ci sono alcune regole di base che è bene seguire in ogni caso per la scelta della canna fumaria:
- Per ogni apparecchio occorre una singola canna fumaria
- Bisogna eseguire i dovuti calcoli per l’altezza e le varie sezioni
- Non creare curve con angolazioni pari o superiori a 45° e cercare di mantenere un andamento il più possibile in senso verticale e comunque mai in orizzontale
- Evitare cambi di sezione che creano turbolenze
- Preferire la sezione rotonda; se rettangolare o quadrata, gli angoli devono essere arrotondati
- Le pareti interne devono essere lisce e impermeabili, per favorire lo scorrimento dei gas e scongiurare la formazione di condense, e di materiali di accumulo
- Deve resistere a temperature fino a 400 gradi, come quelle prodotto dai fumi della legna a massimi regimi
- Deve resistere agli sbalzi termici e alle sollecitazioni meccaniche
- Dev’essere isolata, per non raffreddare i fumi e quindi causare problemi di tiraggio.
- Si deve garantire una regolare pulizia svolta da professionisti del settore
Calorfumi è sempre al tuo fianco per progettare e realizzare sistemi di evacuazione fumi altamente prestazionali e innovativi, offrendo soluzioni per qualsiasi esigenza, nel rispetto dei più elevati standard qualitativi e delle più severe normative di riferimento.